La Milano Design Week 2025 è diventata un momento immancabile per la comunicazione del mondo auto, con moltissime case che presentano in anteprima i modelli più iconici o che utilizzano l’evento che attira oltre 300.000 persone da tutto il mondo per raccontare i propri processi creativi e l’innovazione presente nei propri modelli.  Ecco alcune delle esposizioni più significative del 2025:

Audi – “Drift Us”

Audi ha presentato l’installazione “Drift Us”, realizzata in collaborazione con lo studio olandese DRIFT, presso la House of Progress in Corso Venezia 11. L’opera esplora la connessione tra tecnologia avanzata e natura, offrendo un’esperienza interattiva che simula la reazione dinamica degli elementi naturali agli stimoli esterni.

BMW – “Vibrant Transitions”

BMW ha inaugurato la nuova House of BMW a Palazzo Borromeo d’Adda, in Via Manzoni 41, ospitando l’installazione “Vibrant Transitions”. Questa mostra ha permesso ai visitatori di esplorare il nuovo BMW Panoramic iDrive, il sistema di strumentazione che debutterà sulla prossima BMW iX3 basata sulla piattaforma Neue Klasse. L’esposizione includeva anche versioni speciali della BMW X3 e dello scooter elettrico BMW CE 02, personalizzato con design firmato MINI.

BYD – Denza

Denza, il marchio premium di BYD, si prepara al suo debutto europeo scegliendo Milano come palcoscenico d’eccezione. Sebbene non siano ancora stati confermati i modelli destinati al mercato europeo, è probabile che tra i primi ci siano la shooting brake Z9, il SUV N7 e, successivamente, il monovolume D9. In occasione di questo lancio, Denza presenterà un’installazione speciale ispirata al concetto “La Tecnologia guida l’Eleganza”, espressione della sua visione di innovazione e stile

CUPRA – “The Red Thread of Design”

CUPRA ha presentato “The Red Thread of Design” in Piazza XXV Aprile, di fronte al CUPRA Garage Milano. L’installazione ha esplorato il legame tra uomo e macchina attraverso un’esperienza sensoriale unica, sottolineando l’impegno del marchio nella ridefinizione dei confini del design automobilistico.

Fiat – Collaborazione con GALLO

Fiat ha collaborato con il brand di moda GALLO per presentare quattro versioni personalizzate della Fiat Topolino, ciascuna caratterizzata da livree ispirate alle iconiche fantasie di GALLO. Queste microcar elettriche hanno circolato per le strade di Milano durante la Design Week, con base in Via Durini 26.

Lexus – “A-UN”

Lexus ha partecipato alla Design Week con l’esposizione “A-UN” presso il Superstudio Più in Via Tortona 27. L’installazione ha presentato l’innovativa interfaccia Black Butterfly, sviluppata per la concept car LF-ZC, attraverso due opere che esplorano il futuro della mobilità e il rapporto tra uomo e tecnologia.

XPENG – “XPENG: #FUTUREMOBILITY”

XPENG ha debuttato alla Milano Design Week con la mostra “XPENG: #FUTUREMOBILITY” presso l’ADI Design Museum in Piazza Compasso d’Oro 1. L’esposizione ha presentato la berlina P7+, dotata di intelligenza artificiale, e l’Aeroht X2, un veicolo elettrico volante, offrendo ai visitatori uno sguardo sul futuro dell’automotive.

Maserati e Giorgetti – Collaborazione per Grecale Folgore

Maserati, in collaborazione con il brand di design Giorgetti, ha presentato una versione speciale della Grecale Folgore. Questa personalizzazione, curata dal programma Maserati Fuoriserie, è stata esposta negli showroom di Giorgetti in Via della Spiga 31 e di Maserati in Viale di Porta Vercellina 16.